Categoria: Uncategorized

Intervista (impossibile) a Emil Zatopek

Intervista (impossibile) a Emil Zatopek

Incontriamo Emil Zatopek nei pressi dello stadio a lui dedicato. Ci ha dato appuntamento e noi non vogliamo arrivare in ritardo; sappiamo che abbiamo a che fare con una “locomotiva umana” e treni simili,...

Vincenzo Giaccio: la gioia del correre

Vincenzo Giaccio: la gioia del correre

Ciao a tutti, sono Vincenzo Giaccio, il podista più felice del mondo. Sì, il più felice; non il più forte, il più impegnato, il più vittorioso, il più tradizionale, il più innovativo, eccetera eccetera;...

Il massaggio nel podismo: non un fatto estetico

Il massaggio nel podismo: non un fatto estetico

Forse la lettura serve a cose come questa. Leggevamo, molti ma molti anni fa, il “Quo vadis?”, che comincia così: “Petronio si svegliò solo verso mezzogiorno e, come al solito, prostrato e annoiato. La...

Necessità del potenziamento muscolare delle gambe

Necessità del potenziamento muscolare delle gambe

Al podista non si richiede solo resistenza e agilità, ma anche potenziamento. Il podista, in effetti, è come un’automobile alla quale si richiede resistenza (durata), agilità (manovrabilità) unite alla  potenza (prestazione). Ora, mentre la...

La piramide nell’allenamento podistico

La piramide nell’allenamento podistico

La piramide è una figura di geometria solida (con base poligonale e facce triangolari che vanno restringendosi in un solo punto) utilizzata come modello di riferimento in molti ambiti, anche in quello podistico, soprattutto...

Differenza fra fartlek e interval training

Differenza fra fartlek e interval training

Nella ricerca di allenamenti che possano migliorare o conservare le sue capacità prestative, il podista è sempre curioso di apprendere e mettere in pratica nuove tematiche, o almeno quelle che ritiene tali. Ma a...

La corsa cosiddetta “seduta”

La corsa cosiddetta “seduta”

Di recente, seguiamo con attenzione (e con notevole ammirazione) una nuova podista che fa’ già tanto bene parlare di sé, Annamaria Capasso, allenata dal bravo e simpatico coach (del quale ci onoriamo di essere...

Come gestire la discontinuità

Come gestire la discontinuità

Ci sono podisti che si sentono un po’ esclusi dal normale contesto sportivo, da quello comprendenti atleti che si allenano regolarmente, magari con tabelle specifiche, abbigliamenti tecnici e orari prestabiliti, che programmano le gare...