Sul controllo antidoping
Pur avendo notevole disgusto verso il doping e il conseguente rifiuto viscerale al solo sentirlo nominare, qualche domanda ce la poniamo: come mai il controllo antidoping è spesso nell’occhio del ciclone? Come mai non...
Pur avendo notevole disgusto verso il doping e il conseguente rifiuto viscerale al solo sentirlo nominare, qualche domanda ce la poniamo: come mai il controllo antidoping è spesso nell’occhio del ciclone? Come mai non...
Dal primo gennaio 2004 è in vigore il Testo Unico in materia del trattamento dei dati personali, nel quale viene concentrata e stabilita la complessa e variegata materia che, appunto, riguarda la riservatezza dei...
A furia di partecipare alla cosiddetta garetta domenicale di 10 km, stiamo dimenticando, a parte la Maratona e la Mezza, tutte le altre. Nel determinatosi immaginario collettivo dei podisti, fanno eccezione le gare “ultra”,...
In un momento come questo che attraversa l’Atletica Leggera Italiana, francamente molto prossimo allo zero assoluto, è facile parlarne male di chi l’ha gestita negli ultimi anni, così come è facile parlarne bene di...
Per risollevare le sorti dell’Atletica Leggera in Italia si dovrebbero prendere a modello gli altri sport, non trincerarsi dietro la supponente considerazione di essere la “regina degli sport” e perciò aspettarsi chissà quali miracoli...
Scrivere un articolo podistico che ci si augura possano leggere un gran numero di appassionati non è una responsabilità da poco, già dal momento della titolazione. Avevamo pensato a “Cosa bere dopo una gara”....
Quando si finisce una gara, o un allenamento intenso, non si ha fame. E’ una cosa normale, perché il corpo è impegnato nelle operazioni di recupero. Prevale in questa fase il sollievo fisico di...
Nell’alimentazione del podista, non può mancare l’insostituibile componente della frutta, nelle sue diverse possibilità e, soprattutto, varietà (altrimenti detta “frutta di stagione”). Essa contiene quei sali minerali, quegli zuccheri, quell’acqua e quelle fibre che...
Chi allena i ragazzi in Atletica Leggera sa che non tutti sono dei campioni in erba, perché ognuno ha una propria predisposizione, fisica e mentale. Come procedere allora per quanto riguarda i vari allenamenti...
Vi dico subito che sono un podista atipico: ho cominciato a correre a 60 anni. Sono la dimostrazione vivente che nell’intraprendere una qualsiasi attività, “non è mai troppo tardi”. Sono anche la dimostrazione vivente...