Categoria: Uncategorized

Yifter, il podista senza età

Yifter, il podista senza età

Chi non ha avuto modo di vederlo, non può capire: Minuts Yifter era un mezzofondista Etiopico capace di correre gli ultimi 300 metri di un 5000 o di un 10000 su pista alla velocità...

Domande all’ortopedico: il plantare

Domande all’ortopedico: il plantare

Siamo seduti al “bar del podismo” e notiamo l’entrata del nostro amico ortopedico che in verità non viene molto spesso, perché lo assaliamo sempre con domande di tutti i tipi che riguardano la sua...

Questione di metabolismo

Questione di metabolismo

Detto così può sembrare banale: cos’è il metabolismo? E’ quel meccanismo particolare che regola il nostro corpo. Ogni essere umano ne ha uno proprio; lo vediamo da chi mangia molto e non ingrassa, ma...

La “sindrome da sovrallenamento”

La “sindrome da sovrallenamento”

Nel normale svolgimento della sua attività sportiva, allenamenti e gare, al podista può capitare un particolare periodo in cui prevalgono stati di affaticamento e di apatia. Egli deve fare molta attenzione, perché in questo...

Effetto placebo e podismo

Effetto placebo e podismo

Se qualcuno non conosce l’effetto placebo, o non ne hai mai sentito parlare (il che contravviene a tutti i nostri convincimenti…), ne parliamo qui, adesso, e in maniera si spera interessante. E’ noto a...

Interval training e recupero

Interval training e recupero

La maggior parte dei podisti amatori non si allenano frequentemente a causa di motivi familiari o lavorativi, per cui i cosiddetti allenamenti specifici per la velocità sono sbrigativamente svolti nella forma, comunque utile, dell’interval...

Giuseppe Cindolo, il “lupo solitario”

Giuseppe Cindolo, il “lupo solitario”

Verrebbe voglia di dire: “Cindolo, dove sei ?”. Ripercorrendo la tabella della storia del record italiano sulla maratona, ci siamo ricordati di “Pippo” Cindolo, come era affettuosamente chiamato da tutti, e del suo nomignolo...

L’indolenzimento muscolare

L’indolenzimento muscolare

Qualche volta può capitare, nell’esercizio della corsa, di avvertire un fastidio ad un muscolo, lieve ma insorgente, a tal punto da lasciar riflettere sull’opportunità o meno di continuare a correre. Ci si augura che...

Una vescica nel piede del podista

Una vescica nel piede del podista

Può capitare, a qualsiasi podista, anzi, deve capitare, specialmente a quelli impegnati nel fondo, che nei piedi insorgano delle vesciche. Sarebbe quindi quasi inutile soffermarsi sulle vesciche, su cosa sono e sui possibili rimedi,...

Vizi e virtù nel podismo

Vizi e virtù nel podismo

Il podista praticante assume tutta una serie di comportamenti che potremmo catalogare come un insieme di vizi e di virtù, a volte intrinsecamente collegati da risultare difficile disgiungere e sulla cui operazione può aleggiare...