Categoria: Uncategorized

La realizzazione di un plantare

La realizzazione di un plantare

Ad un podista può capitare di avvertire qualche fastidio al piede, di non meglio precisata natura, tale da indurlo a chiedersi se non sia il caso di rivolgersi ad un medico specialista per l’eventualità...

Il miele e il meraviglioso mondo delle api

Il miele e il meraviglioso mondo delle api

Il miele è un alimento utilissimo nel podismo. Le sue proprietà sono arcinote e quasi quasi ci vergogniamo di doverle ricordare, quasi scusandoci con chi ci legge, per le ovvietà che stiamo per elencare....

Il Trail Running

Il Trail Running

Assistiamo a un crescente numero di gare Trail, e ce ne rallegriamo. In queste gare si sposano l’amore per la corsa e la passione della natura, l’ideale per una vasta gamma di podisti, sempre...

Ogni scarpa diventa scarpone

Ogni scarpa diventa scarpone

Se mettiamo un punto di domanda al titolo, trasformandolo in domanda…, la risposta è negativa. La scarpa, per il podista, non diventa mai scarpone. Al limite, la butta, ma non la usa in modo…...

Un frutto ingiustamente trascurato: il cedro

Un frutto ingiustamente trascurato: il cedro

Sulla tavola del podista trova sempre posto la frutta, sia fresca che secca, perché se ne conoscono le proprietà e i benefici che apporta all’organismo. Però, a pensarci bene, qualche tipo di frutta è...

I minuti di allenamento per una Mezza

I minuti di allenamento per una Mezza

Volendo trattare, sia pure sinteticamente, un importante aspetto legato alla preparazione di una mezza maratona, quello relativo al numero dei chilometri da percorrere in allenamento, riteniamo sia interessante “tripartirlo”, riferirlo cioè a tre diverse...

Perché si corre?

Perché si corre?

Perché si corre? Bella domanda! Ma non “bella” nel senso che di solito si attribuisce a questo aggettivo, cioè una domanda alla quale fa’ piacere rispondere, bensì a quello più impegnativo di “complicato”, il...

Scendere le scale nel podismo

Scendere le scale nel podismo

Anche nel podismo valgono i vecchi detti, però questi spesso assumono un significato particolare quando li si vuole applicare in concreto. Prendiamo il caso del classico “la vita è fatta a scale, c’è chi...