Categoria: Uncategorized

Le barrette energetiche

Le barrette energetiche

L’alimentazione del podista non si dovrebbe mai discostare troppo da quella che potremmo definire “alimentazione naturale”, da quella cioè caratterizzata da nutrienti tradizionali e basilari, quali pasta, pane, olio, carne, frutta e via discorrendo,...

Un potente alleato per il podismo: il carciofo

Un potente alleato per il podismo: il carciofo

Così scriveva il Nobel Pablo Neruda, nella sua “Ode al carciofo”: “Il carciofo dal tenero cuore si vestì da guerriero / ispida edificò una piccola cupola / si mantenne all’asciutto sotto le sue squame…”....

“A” come ananas

“A” come ananas

Ogni buon podista sa che è consigliabile mangiare la frutta lontano dai pasti, perché gonfia e può causare fermentazioni intestinali. E’ vero, però esiste una qualche forma di eccezione: l’ananas. L’ananas è uno di...

La funzione pedagogica del podismo

La funzione pedagogica del podismo

Nel mondo podistico si avverte, da sempre, una certa difficoltà a riscontrare tra i praticanti la presenza dei giovani. Vari fattori concorrono all’endemico problema, dalla mancanza di strutture a quelle che si riferiscono agli...

Come siamo messi col certificato medico?

Come siamo messi col certificato medico?

In un periodo molto particolare come l’attuale, in cui è difficile perfino pensare ad un ritorno alle nostre abituali condizioni di vita e di attività, il podista amatoriale viene preso da diverse perplessità, e...

Gli errori da non commettere

Gli errori da non commettere

Nella nostra carriera podistica abbiamo commesso molti errori e forse per questo ci ritroviamo nella condizione di dispensare consigli. A volere essere cattivi con noi stessi (a volte un po’ di autolesionismo fa’ proprio...

Come riconoscere i ritmi di corsa

Come riconoscere i ritmi di corsa

Scrivere di podismo non è facile, perché si “corre” sempre il rischio d’invadere quella che si chiama la sfera personale di qualcuno, essendo l’argomento estremamente soggettivo, per non dire intimo. Tuttavia, occuparsi di podismo...

Correre di sera

Correre di sera

A volte il podista, per scelta o per costrizione, corre di sera. Nulla da dire sulla costrizione, perché il podista, nella stragrande maggioranza dei casi, è il “terminale” di una situazione familiare e lavorativa,...

Correre al pomeriggio

Correre al pomeriggio

Il podista assiduo, quello a cui noi di preferenza ci rivolgiamo, corre a tutte le ore, nel senso che si adatta al tipo di giornata che conduce abitualmente, inserendovi di conseguenza l’allenamento che per...

Correre al mattino

Correre al mattino

Correre è una cosa molto bella e salutare, come ogni podista abituale sa perfettamente e come ogni “aspirante podista” immagina che sia…, nel dimenarsi fra una puntatina di invidia e un’altra di incertezza sul...