“Podisticamente” anche a Marano, per la solidarietà

Ormai è diventata una costante, per “Podisticamente”: si corre per la solidarietà. La partecipazione della squadra ad una gara è diventata il simbolo dell’aggregazione in nome di un qualcosa di speciale che abbia il sapore della fratellanza. Mentre ci si allena giornalmente quasi sempre da soli o in gruppettino, quando si tratta di ufficializzare il senso della corsa della squadra in un avvenimento domenicale di una certa risonanza, si sceglie la gara a vocazione sociale. Non quella di ricchi premi e cotillon, non quella dove si certifica la quantità a discapito della qualità, ma quella dove in silenzio e col sorriso sulle labbra si corre per testimoniare la gioia di vivere in comunità.

Si potrebbe pensare che il nostro sia l’espediente col quale si giustifica un’adesione limitata degli iscritti, una sorta di ipocrita scusante, per mascherare la manifesta incapacità di schierare più amici che condividono oltreché la passione anche l’intenzione. Ma non è così. Ciò che impedisce è la problematica lavorativa e la falcidia degli infortuni, non altro. Lo dimostrano gli amici porticesi che si sono riversati, per quanti hanno potuto, tutti a Marano. A loro il nostro incondizionato affetto e la certezza che si confermeranno anche questa volta attaccati alla maglia e al concetto di amicizia che sta alla base della squadra.                         

L’iniziativa della manifestazione, giunta alla 13^ edizione, è stata della Parrocchia San Ludovico D’Angiò di Marano insieme all’Asd locale, tramite la collaborazione tecnica del Centro Sportivo di Napoli. Si sarebbe corso a sostegno del progetto “Tabgha”, un valido gruppo di persone che si adoperano per i ragazzi disabili del territorio. Insomma, i motivi che si spinsero a suo tempo ad optare per questa gara, c’erano tutti, un misto di passione e di tecnica applicata al podismo. Non ci restava che correre, e… abbiamo corso.

I quasi 400 atleti hanno sfidato i 10 km del percorso, diviso in due giri, sotto un sole cocente. Perciò i nostri tre iscritti (insolitamente, tutti di Portici…) avevano predisposto un piano d gara volto alla cautela, programma puntualmente rispettato, come dimostrano i tempi conseguiti: Pietro Russo, 54’05”; Rocco Giovanni, 58’05”; Costa Rosario, 1h 02’$8”. Alla fine, tutti soddisfatti per quanto fatto e tutti sorridenti… in attesa dei prossimi due mesi estivi in cui, come da prassi consolidata, ci si allenerà e si gareggerà in piena autonomia, pur sempre con gli amati colori di “Podisticamente”.

Forza “Podisticamente”!!!

 

 

 

 

 

 

 

Potrebbero interessarti anche...