La prima gara podistica in Italia
Qual è la gara podistica italiana più antica? La domanda ricorre ad ogni estate, quando si svolgono le numerose e belle gare paesane che si abbinano alle sagre di turno. Così, fra tavoli di...
Qual è la gara podistica italiana più antica? La domanda ricorre ad ogni estate, quando si svolgono le numerose e belle gare paesane che si abbinano alle sagre di turno. Così, fra tavoli di...
Una cosa, dovrebbero fare i podisti, almeno una volta nella loro carriera agonistica: il volontario. Diciamo così, perché in quelle occasioni che hanno richiesto la nostra collaborazione, assolutamente gratuita e disinteressata, ci siamo resi...
Se il podismo fosse un mestiere, non ci sarebbe la… disoccupazione. Battute peregrine a parte, è vero, il fenomeno per fortuna si è molto diffuso e quasi tutti corrono; e poiché si corre in...
I preparativi di una squadra podistica sono svariati; si va’ dal desiderio comune di correre insieme, alla necessità di costituirsi in società, al bisogno di dotarsi di un abbigliamento che sia distintivo, eccetera eccetera....
Viene sempre il momento in cui il podista principiante, cioè che ha iniziato a correre da circa un anno, si pone l’obiettivo di migliorare le proprie prestazioni. Solitamente, ciò avviene dopo i primi 5/6...
La terminologia podistica è molto vasta, forse troppo, perché negli ultimi anni ha fatto registrare tante nuove espressioni e modi di dire da costituire una vera e propria materia specifica, con il suo giusto...
La supercompensazione non è un aumento di stipendio, o un lauto riconoscimento economico per una prestazione fornita al di sopra delle aspettative che si erano pattuite. O meglio, lo è, ma non in ambito...
I podisti che hanno in animo di migliorare le loro prestazioni, lo sanno bene: devono correre le ripetute. Per cui, conoscono bene questo tipico allenamento, sia perché qualche volta lo hanno già svolto e...
A parte qualche caso specifico, chi di solito comincia a correre acquisisce col tempo, gradualmente, una notevole conoscenza corporea dovuta all’esperienza (leggi, infortuni…) che matura “sul campo”. Si potrebbe perfino studiare una scaletta di...
Forse non tutti sanno che la prima gara aperta alle donne furono gli 800 metri alle Olimpiadi di Amsterdam 1928. Per la cronaca, vinse la tedesca Randke (2’16”8), ma svariate concorrenti ebbero difficoltà, per...